Il procedimento della termoluminescenza è una tecnica di indagine scientifica che permette di determinare, con limiti accettabili, la data di cottura degli oggetti costituiti da terracotta, affermandosi come un valido metodo per definire l’autenticità o la falsità del manufatto e diventando un valido ausilio per le istituzioni museali e i mercanti d’arte antica.
E’ un procedimento distruttivo perché necessita del prelievo di un campione del peso massimo di dieci grammi che può essere sottoposto a questa prova una sola volta. Il prelievo avviene con un trapano a bassa velocità che forma un foro del diametro e della profondità di 2,5 mm., situato in una zona mai troppo visibile, ma non sempre possibile senza compromettere l’integrità del pezzo, è questo il caso delle ceramiche smaltate e delle porcellane dove un foro comprometterebbe la coperta. E’ anche possibile che il campione venga prelevato in una zona dove è presente un restauro.
Intuita nel 1962, è stata resa pratica e affidabile, con un lavoro, durato molti anni, da parte di due istituti di ricerca: la Research Laboraty Oxford University e il Max Plank Institut Heidelberg.
Si basa sulle caratteristiche fisiche di alcuni materiali contenuti nell’impasto costituente il manufatto ceramico, questi diventano accumulatori dell’energia radioattiva naturale, potenziale che con il passare del tempo, diviene disponibile e alla base di questo esame.
Tre sono i minerali entro l’impasto ceramico che consentono l’esame della termoluminescenza; questi sono: il quarzo, il feldspato e, più raramente, lo zirconio.
Sottoponendo un oggetto costituito da terracotta a un rapido riscaldamento succede che l’energia accumulata nel tempo viene liberata sotto forma di radiazione elettromagnetica. Questo permette di azzerare il potenziale radioattivo accumulato nel periodo precedente all’esposizione alla fonte di calore e iniziare un nuovo accumulo che coincide con il momento della cottura. E’ in questa frase il primo limite della tecnica, anche se ipotesi remota, può avvenire, che un recipiente di epoca antica venga sottoposto a una seconda cottura
L’esame viene effettuato presso laboratori specializzati, prelevando un campione dall’oggetto e sottoponendolo a riscaldamento lineare, di 20° C /al sec, fino a 500° C., durante il quale si assiste all’emissione di impulsi luminosi proporzionali al tempo di accumulo dell’energia radioattiva dal momento dell’ultima cottura. Dal confronto delle emissioni del campione durante il riscaldamento e quelli dello stesso campione dopo essere stato sottoposto a una dose di raggi beta si ottiene un indicazione sulla data di cottura. L’età che viene indicata ha una tolleranza da un minimo del ± 5% sino a un massimo del ± 25%, tolleranze che permettono di dare una risposta certa in termini di autenticità del manufatto. La tolleranza risiede nella quantità di irraggiamento annuo che non è una costante, dipende dal terreno e varia in ogni punto del globo, solo conoscendo quello reale a cui era sottoposto l’oggetto in esame si può avere un dato senza approssimazioni.
Questa analisi si applica a oggetti archeologici e storici realizzati in ceramica, come terracotte, laterizi, porcellane e vetri, ma anche a terre di fusione e resti di focolari.
L’affermarsi di questa analisi ha spinto i falsari a delle contromisure che hanno fatto si che l’analisi con la sola termoluminescenza non sia sempre valido strumento di autenticazione. Questa può essere ingannata da oggetti presenti sul mercato antiquario, sottoposti ad irraggiamento artificiale, dosato con precisione e alternato da trattamenti termici.
IN ACCORDO CON LA LEGGE 22/04/1944 NUMERO 633, CONSOLIDATA NEL 2008, SULLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, L’INTERO CONTENUTO DI TESTI, IMMAGINI E SUONI PUBBLICATO IN http://maremagnumeu.blogspot.com/ E’ PROPRIETA’ PRIVATA, SALVO QUANDO DIVERSAMENTE SPECIFICATO. NE SONO STRETTAMENTE PROIBITI, LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, E QUALUNQUE ALTRO USO SENZA ESPLICITA AUTORIZZAZIONE. OGNI ABUSO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI.
Nessun commento:
Posta un commento